Giù le mani dalla Juventus!

Nove scudetti di fila hanno mandato ai pazzi tanta gente, lo sapevamo. Ed è partito puntuale il nuovo tentativo di abbattimento giudiziario verso la Juventus. Per chi, come il sottoscritto, ha dovuto ingoiare silenziosamente il veleno che ci hanno imposto di bere nell’estate 2006, è inevitabile la mente faccia un immediato transfer temporale a quel clima osceno. Al tempo stava nascendo una Juventus stellare, grazie alle intuizioni sportive e amministrative di Bettega, Moggi e Giraudo. Un progetto che andava stroncato. Contro quell’omicidio giudiziario in pochi fecero un’ardua ma insufficiente resistenza. Anzi, fu la stessa proprietà a consegnarsi alla giustizia sportiva per far fuori quella Triade che non avrebbe potuto far fuori altrimenti.

Oggi la storia si ripete. Ma se da una parte c’è il solito affollato plotone di esecuzione composto dai frustrati del campo, il famoso “sentimento popolare”. Quelli che sul campo perdono quasi sempre, e da sempre non riescono a fare di meglio che autoconsolarsi con “la Juve rubba”! Dall’altro lato il quadro sembra stavolta più complesso. Dalla proprietà della Juventus arrivano purtroppo, anche stavolta, segnali incerti. Anzi, c’è la sensazione che qualcuno vorrebbe utilizzare il nuovo rogo delle streghe per ripianare un po’ di debiti. Molto diverso sembra invece l’approccio che l’enorme popolo della Juventus vuole avere di fronte a questa nuova porcata giudiziaria. Lascio di seguito il comunicato unitario pubblicato l’altro ieri dagli Juventus Club. Che si aggiunge ad un clima di rivolta generale scatenatosi non appena è arrivata l’assurda sentenza di condanna. C’è voglia di combattere, e c’è voglia di farlo usando ogni mezzo possibile. Un clima che ha inevitabilmente riportato nella mischia anche il vecchio leone Luciano Moggi. (segue la sua lunga lettera diretta al presidente FIGC Gravina).

“A seguito di un’attenta lettura e analisi della decisione n. 0063/CFA 2022-23 della Corte Federal d’Appello S.U. FIGC sono emerse numerose criticità, di cui ne riportiamo solo alcune per ragioni di sintesi: – applicazione distorta del diritto sportivo, già di per sé strutturalmente incompleto; -violazione dei più basilari principi di diritto (giusto processo, legalità, diritto al contraddittorio); – applicazione in sede di revocazione, in violazione dei suddetti principi, nonché del doppio grado di giudizio, dell’art. 4 C.G.S., non contestato alla Juventus nel capo di incolpazione originario e conseguente applicazione della sanzione di 15 punti di penalizzazione; sanzione determinata in modo del tutto arbitrario e senza una congrua motivazione, circostanza che ha fatto emergere in modo lapalissiano una insostenibile lacuna del codice di giustizia sportiva laddove, non essendo prevista una cornice edittale, vige il “non” principio dell’indeterminatezza della sanzione; – utilizzo parziale di atti privi di qualsiasi valore probatorio (come le intercettazioni che sono un mezzo di ricerca della prova, non prove!), come prove aventi addirittura una valenza confessoria; applicazione di una norma generale (articolo 4 CGS) laddove sussiste, per la tipologia di violazione contestata, una norma specifica (articolo 31 comma 1 CGS) che prevede la sanzione dell’ammenda con diffida.

In forza di argomentazioni che riteniamo ampiamente fondate sia in punto di diritto che di fatto, riteniamo che la Juventus abbia fatto nuovamente da apripista rispetto alle acrobazie giuridiche della giustizia sportiva, che ancora una volta ha mostrato di essere parziale, sommaria, frettolosa. Circostanze, queste ultime, che non interessano a molti quando viene colpita la Juventus, in spregio ai più basilari principi giuridici, ma che interessano (e moltissimo) a noi tifosi bianconeri.

Siamo stanchi del clima mediatico che circonda ogni vicenda concernente la Juventus, siamo stanchi di dover sfamare il sempre ricorrente “sentimento popolare”, siamo stanchi della parzialità con cui vengono sempre fraudolentemente narrate le nostre vicende. Anche nel caso in cui il Collegio di Garanzia dello Sport del Coni dovesse, come speriamo e confidiamo, ribaltare questa decisione abnorme e immotivata, i danni collaterali sarebbero (come sempre) già stati consumati, sia sotto l’aspetto sportivo che extracalcistico. L’immediata esecutività della sentenza prima che la stessa sia definitiva costituisce, infatti, un’altra anomalia ed illogicità del sistema; il campionato della Juventus può dirsi sin da ora alterato, al di là dell’esito finale.

Oggi più che mai, quindi, ci sentiamo uniti nel confermare le azioni già poste in essere e ci dichiariamo pronti a percorrere ogni strada possibile e lecita, al fine di far valere i nostri diritti e difendere quelli che riteniamo essere dei principi indefettibili. Prendiamo le distanze da tutti i mezzi di comunicazione che, con malcelata ossessione, hanno sempre speculato sul nome Juventus facendone brandelli da vendere a chi legge, a chi guarda, a chi ascolta. Continuiamo a disdire i contratti con le pay tv, favorendo una massiccia presenza allo Stadium per far sentire la nostra vicinanza alla squadra e a scrivere, a parlare di questa ingiustizia al fine di tenere alta l’attenzione far comprendere la vera ragione di tutto ciò che sta accadendo, per fermarlo. Quando si sbaglia si paga. Dopo un giusto processo. Grazie a prove tangibili e inconfutabili. Pagano quelli che sbagliano. Ognuno nella giusta misura. Ognuno perché ha infranto regole, norme…non altrui “sentimenti”, più o meno “popolari”. Non si può cancellare impropriamente la storia scritta sul campo e colpire in tal modo il cuore dei tifosi. Tifosi che si informano, che comprendono cosa sta accedendo e che civilmente intendono ribellarsi a questa abnorme situazione”.

Gli Juventus Official Fan Club

—————————–

Per Gravina Gabriele

                 Egregio signor Presidente,

Faccio seguito alla grande enfasi con la quale è stato divulgato, a mezzo stampa,  l’interrogatorio di Pessotto , reo di avermi incontrato , dice naturalmente Chinè, ai bordi del campo di Cercola, un sobborgo di Napoli,  in occasione della partita di Campionato primavera  Napoli -Juventus. Siccome conosco bene le regole che vietano alle persone radiate  di stare ai bordi del campo, in occasione di gare organizzate dalla FIGC ,  mi sono guardato bene dall’ infrangere dette regole  e, in compagnia di Luigi Palumbo e Giacomo Novello , non conoscendo il posto, abbiamo chiesto agli inservienti di accompagnarci in tribuna. Il “viaggio”  con la guida è cominciato dalla curva della pista di atletica leggera ed è continuato fino alla porta d’ingresso della  tribuna , dove ho incontrato il sig. Pessotto che ho salutato calorosamente  essendo stato un mio giocatore  , dopo di che sono salito in tribuna con i miei due amici , raggiunto successivamente dal Pessotto stesso   con il quale  mi sono intrattenuto ulteriormente  a parlare dei nostri tempi. Probabilmente per questo il  dr. Chinè   si è  sentito autorizzato ad  informare la stampa  ancor prima di procedere  all’interrogatorio di chi poteva informarlo realmente su quanto avvenuto   .Allora  Lei , signor Presidente , deve informare  il dr. Chinè che la posizione del radiato  vieta di stare ai bordi del campo durante una partita Figc,ma non vieta assolutamente di salutare e parlare con una persona che  si conosce ,che ti capita di incontrare .E  dovrebbe anche fargli capire    che la radiazione significa divieto di essere inserito nei ruoli federali   ed io sono ben felice  di non farne  parte visto lo stato attuale cui è ridotto il  nostro calcio  dopo l’allontanamento  di quelle persone  che avevano contribuito , con i propri giocatori, a far vincere il titolo mondiale  del 2006 , visto, oltretuttto,  che a fare il team Manager  della Nazionale  c’è Oriali  condannato a suo tempo  dalla Giustizia sia sportiva che ordinaria  per aver falsificato una patente  per fare il passaporto falso a Recoba  con documenti “reperiti” alla motorizzazione di Latina , città nella quale si trovava a quel tempo proprio Chinè nelle vesti di magistrato.

Trattandosi poi  di una partita, Napoli-Juventus,  in un  campo esterno abbastanza sconosciuto ,    resta   difficile(o facile..?) anche capire il   perchè Chinè  abbia inteso interrogare   prima Pessotto  ,anzichè gli inservienti napoletani che ci   accompagnarono  all’ingresso della tribuna  dalla curva della pista di atletica , perchè  gli avrebbero sicuramente risposto  che era una guida per chi non conosceva il percorso. E tutto sarebbe finito li .Per cui , caro Gravina , dovrebbe far pagare proprio a Chinè le spese  fatte per mandare a Torino la persona che avrebbe interrogato Pessotto .   Certamente nè Chinè, nè nessun altro potrà mai impedirmi di salutare una persona che ha fatto parte del mio percorso calcistico .

Di conseguenza,  signor Presidente ,preferisco riferirmi a Lei che sovrintende , perchè suggerisca  a Chinè  la prudenza necessaria prima di prendere simili provvedimenti  che, passati attraverso la stampa,colpiscono  l’ego  della persona che, oltretutto, è colpevole  soltanto di aver partecipato “ad un campionato regolare,  con nessuna partita alterata “, questo disse la sentenza del PROCESSO SPORTIVO ,mentre il prof. Serio ,che lesse la sentenza, parlò di un dispositivo  che si innescava sul SENTIMENTO POPOLARE . E questo fu confermato  dal maresciallo dei carabinieri  della caserma di via Inselci, proprio quella del maggiore Auricchio, che, forse preso dal rimorso,   concesse un’ intervista al Corriere dello Sport chiedendo l’anonimato(ma si sa chi è, per adesso vi diamo solo le iniziali :S.N) e parlò di “un processo  che non aveva niente  che potesse tenerlo in piedi”. Lei, Presidente  ,che ha ricevuto brevi manu  la “chiavetta” dove sono racchiuse le intercettazioni  dei personaggi  che in quel tempo avevano inquinato il calcio ,  che al tempo in cui stava alla guida della Under 21, mi informò di  come qualcuno stesse tramando contro il sottoscritto  ,  deve adesso  dare la vera motivazione della radiazione . Si faccia coraggio Presidente , si ricordi che la paura è una pessima consigliera che prima o poi fa pagare il conto. D’altra parte  non oso  pensare a cosa può riservarmi il  futuro   anche perchè dopo la radiazione, di peggio può esserci solo la fucilazione . Sono naturalmente i pensieri della sera, anzi della notte , rifletta  Presidente, rifletta  !!   Domani provvederò a trasferire nei giornali  queste mie riflessioni notturne .

Luciano Moggi

Genova 2021, dal mio orticello

La zingarata genovese dei giorni scorsi è alle spalle, ma c’è ancora voglia di capirle meglio quelle assurde giornate del 2001. Per leggere particolari che il presente dell’epoca, più che mai tumultuoso e caotico, ha inevitabilmente inghiottito e nascosto alla percezione anche di chi, come il sottoscritto, ne ha fatto parte.

Stamattina ho cercato e trovato su Sky Documentaries il documentario trasmesso pochi giorni or sono: “La sottile zona rossa”. Un documento che si concentra sulla giornata di venerdì 20 luglio 2001. Quella a cui io, dopo aver partecipato alle uniche manifestazioni pacifiche contro quel G8 andate in scena giovedì 19 luglio e subodorando la palese tensione che si respirava per quelle in arrivo, decisi di rinunciare, rimanendo al campeggio La Vesima con i miei compagni di viaggio di allora.

I testimoni scelti per ricostruire quella giornata sono vari e tutti molto interessanti. Innanzitutto la redazione di Primocanale, emittente ligure. L’unica che, disobbedendo agli ordini delle istituzioni, scelse di seguire il G8 non rimanendo dentro il fortino della zona rossa. Ci sono poi Don Gallo, Franca Rame, le tute bianche, la rete Lilliput. Ed infine c’è un comandante di battaglione della Polizia, la cui testimonianza è molto utile a cercare di comprendere qualche frammento di come quella giornata è stata vissuta da chi indossava la divisa delle forze dell’ordine.

Il tutto è molto ben assemblato e fa capire, a chi ancora non volesse capirlo, che quanto successo a Genova durante la riunione del G8, presenta una complessità che non permette il solito schierarsi per bande, in cui ognuno fa finta di credere di essere il buono e giusto contro i cattivi e violenti.

Genova è stata offesa in quei giorni da tanti. Al teatro blindato e farlocco preparato dal governo Berlusconi per ricevere gli 8 potenti del pianeta, si è risposto con l’allestimento di un altro teatro al di fuori della zona rossa. Un palcoscenico dove in troppi, ognuno con la propria divisa da combattimento, ha voluto dare il peggio di sè. Frustrazioni personali e rabbia sociale hanno trasformato Genova in un enorme fight club. Il Cigno Nero era nell’aria. Evocato all’infinito, quasi fosse un bisogno per ambedue le parti in lotta, è diventato realtà alle 17.27 di quel venerdì 20 luglio 2001 con l’immagine di un ragazzo steso in terra con una pallottola in testa. Perchè non c’è guerra senza morti. Perchè l’uso della violenza ha implicitamente il rischio che il dosaggio scappi di mano e cancelli la vita di qualcuno.

Non è una stupida voglia di fare il 50enne pentito ed improvvisamente democristiano. E’ piuttosto la sensazione che, scavando nelle ricostruzioni che solo il tempo ha permesso di accertare, e senza voler minimamente intromettermi nella dolorosa dinamica che ha portato all’uccisione di Carlo Giuliani, quel venerdì 20 luglio 2001 ha avunto tanti creatori/realizzatori concentrati sull’allestimento del fight club. Un allestimento che ha peraltro quasi del tutto cancellato le istanze politiche che quel movimento, pur nella sua enorme diversità e confusionarietà, cercava di portare avanti.

Ad un certo punto il comandante di battaglione di Polizia Andrei si chiede dove siano oggi quegli ex ragazzi del 2001. “Ognuno, come tutti, a difendere il proprio orticello acquisito”, si risponde, provocatoriamente. Una frase che mi sono sentito addosso, come un vestito su misura. A distanza di 20 anni da quei fatti e dalla mia partecipazione (nelle giornate di giovedì 19 e sabato 21), il mio attivismo politico è praticamente azzerato e mi sento ritirato appunto a badare al “mio orticello”. Rappresentato, volendolo sintetizzare, ma nemmeno troppo, da una famiglia e da un conto in banca. Che come cantava il genovese De André “danno rendite sicure”.

Certo, è indubbio che i fatti di Genova, con l’assurda e stavolta sì unilaterale repressione (stile dittatura latinoamericana) andata in scena sabato 21 luglio 2001, hanno fortemente consigliato una generazione intera a ritirarsi verso il proprio orticello per impraticabilità democratica del latifondo. Ma sta di fatto che, un po’ come era già successo alla generazione del ’68, ognuno ha smesso di pensare ad una salvezza collettiva per provare a salvare il proprio fugace tempo esistenziale.

SanPa

Ho finito adesso di vedere il quinto ed ultimo episodio di “SanPa – Luci e tenebre di San Patrignano”. Una docuserie sbarcata da poco su Netflix, che è riuscita subito a rimandare in subbuglio l’alveare San Patrignano. Un alveare, come la serie ben documenta, da sempre abituato a scatenare pericolosi sciami di opinione pubblica, l’un contro gli altri armati.
C’è chi ancora oggi chiede la santificazione di Vincenzo Muccioli, deus ex machina di quel progetto, e chi lo considera un manipolatore violento che ha acquisito potere, denaro e popolarità arrampicandosi sulle sofferenze di un’umanità devastata dalle droghe pesanti degli anni ’80.

Eccolo allora il primo ed enorme merito della serie: mandare al macero questa assurda contrapposizione tra bianco e nero, tra santo e diavolo, tra salvatore di vite e spregiudicato omicida. “SanPa – Luci e tenebre di San Patrignano”, dà la parola a tutti (pubblicando alla fine anche i nomi di coloro che hanno preferito non parlare). Mette in fila in maniera metodica l’ampio materiale di cronaca che ha segnato le vicende di quella comunità. Lo spettatore, racconto dopo racconto, filmato di repertorio dopo filmato di reportorio, può farsi un quadro dei fatti e provare a tirare le proprie conclusioni.

Per chi, come il sottoscritto, quella vicenda ha potuto viverla da contemporaneo attraverso le cronache ed i dibattiti che via via si sviluppavano, la serie è un’incredibile occasione per osservarla finalmente nella sua integrità storica. Ed è proprio questo l’altro prezioso contributo che la serie offre: mostrare come cambiano le lenti con cui osserviamo e descriviamo la realtà man mano che il tempo svolge il suo ruolo di sedimentazione.

I moltissimi racconti degli ex ospiti di San Patrignano, soprattutto di coloro che possono essere considerati a tutti gli effetti co-fondatori della comunità, sono spesso messi a confronto con ciò che loro stessi facevano e dicevano al tempo dei fatti. Emergono inevitabili, ed a volte imbarazzanti, discrepanze. Sulla base delle quali, chi non ha mai voluto dismettere il metodo del “chi non è con noi, è contro di noi”, li ha fin troppo facilmente bollati come “traditori”.

Ed invece quel confronto temporale dei protagonisti con se stessi dimostra allo spettatore come solo il tempo ed una prospettiva più completa e depurata dalle emozioni del presente consentono di vedere la realtà dei fatti nel suo quadro più complessivo. Un quadro che a quel punto, e solo a quel punto, consente di tenere insieme, come sempre succede nelle vicende umane, le “tenebre” e le “luci”, appunto.

Per questo è decadente ascoltare le polemiche di chi, di fronte alla preziosa opportunità offerta dalla serie di riparlare a mente fredda di San Patrignano e del suo fondatore Vincenzo Muccioli, descrive il documentario come un’operazione puramente diffamatoria, quasi chiedendone una censura. Dando così l’idea che il tempo, ed i fatti emersi e sedimentati, non abbiano minimamente scalfito la disperata necessità di avere certezze inattaccabili, allora come ora, costi quel che costi. Il famoso, e foriero di molte disgrazie, “o sei con noi o sei contro di noi”. Un meccamismo di difesa che può risultare comprensibile quando a parlare è il figlio di Vincenzo Muccioli, Andrea, inevitabilmente troppo coinvolto emotivamente, fin da quando era un bambino, in quel progetto totalizzante che, come dice lui stesso, gli ha sottratto un padre per portarlo dentro una famiglia allargata a centinaia di persone. Diventa invece semplicemente stucchevole ascoltare, ancora oggi, persone che parlano dei morti e delle violenze accertate a San Patrignano come inevitabili e quasi trascurabili effetti collaterali. E di Vincenzo Muccioli come una sorta di santone a cui si può solo essere fedeli.

Fabio Cantelli, partito come ospite di San Patrignano e finito come responsabile delle pubbliche relazioni allorché la comunità ha dovuto affrontare le conseguenze dei crimini commessi al suo interno, è una delle testimonianze più importanti e toccanti della serie. Perchè con la sua stessa vita, come del resto quasi tutti i protagonisti interpellati nel documentario, è stato testimone delle luci e delle tenebre di San Patrignano. Il suo racconto tiene insieme l’amore e la gratitudine per la creatura di Vincenzo Muccioli, che lo ha restituito ad un’esistenza piena e consapevole, con la giusta capacità di critica verso un progetto che ha visto snaturarsi nel tempo. E’ lui ad affermare come all’epoca dei processi scaturiti dall’assassinio di Roberto Maranzano sarebbe stato più giusto e virtuoso ammettere di fronte all’opinione pubblica determinati errori commessi nel cammino di crescita esponenziale della comunità. Questo avrebbe avuto effetti benefici verso l’esterno ma, soprattutto, verso l’interno della comunità. Si è scelto invece sempre ed ostinatamente di difendere il fortino, per continuare a idealizzarlo e venderlo come luogo di sola armonia, vita e rinascita.

Noi contro loro. O sei con noi o sei contro di noi. E soprattutto, taci il nemico ti ascolta, quello che succede nel fortino non deve uscire dal fortino.

SanPa – Luci e tenebre di San Patrignano” quel fortino l’ha voluto raccontare, senza omissioni e senza volergli essere né amico, né nemico.

Il Cantico dei drogati (Fabrizio De Andrè)

Ho licenziato Dio
gettato via un amore
per costruirmi il vuoto
nell’anima e nel cuore.

Le parole che dico
non han più forma né accento
si trasformano i suoni
in un sordo lamento.

Mentre fra gli altri nudi
io striscio verso un fuoco
che illumina i fantasmi
di questo osceno giuoco.

Come potrò dire a mia madre che ho paura?

Chi mi riparlerà
di domani luminosi
dove i muti canteranno
e taceranno i noiosi.

Quando riascolterò
il vento tra le foglie
sussurrare i silenzi
che la sera raccoglie.

Io che non vedo più
che folletti di vetro
che mi spiano davanti
che mi ridono dietro.

Come potrò dire a mia madre che ho paura?

Perché non hanno fatto
delle grandi pattumiere
per i giorni già usati
per queste ed altre sere.

E chi, chi sarà mai
il buttafuori del sole
chi lo spinge ogni giorno
sulla scena alle prime ore.

E soprattutto chi
e perché mi ha messo al mondo
dove vivo la mia morte
con un anticipo tremendo?

Come potrò dire a mia madre che ho paura?

Quando scadrà l’affitto
di questo corpo idiota
allora avrò il mio premio
come una buona nota.

Mi citeran di monito
a chi crede sia bello
giocherellare a palla
con il proprio cervello.

Cercando di lanciarlo
oltre il confine stabilito
che qualcuno ha tracciato
ai bordi dell’infinito.

Come potrò dire a mia madre che ho paura?

Tu che m’ascolti insegnami
un alfabeto che sia
differente da quello
della mia vigliaccheria.

2021, la vendetta

Buongiorno dal 2021! La prima notizia è che ci siamo arrivati. La grande lezione del 2020, un anno che in troppi vogliono buttare rapidamente e stupidamente nella spazzatura, è dal mio punto di vista molto chiara: mai dare niente per scontato o acquisito definitivamente. Da microesseri temporali quali siamo, dovremmo riconoscere molti meriti a questo 2020 appena terminato. Ci ha ribadito, se ancora ce ne fosse bisogno, l’assurdità dell’uomo che cerca di farsi dominatore del tempo e dello spazio. Ci ha fatto capire che il concetto di “limite”, in ogni sua dimensione esprimibile, dovrebbe essere la base razionale di ogni essere vivente a cui viene concessa l’opportunità di una rapidissima comparsata nella millenaria storia dell’universo.

Ed invece eccoci qua, a caricare a bestia questo 2021 appena nato di responsabilità e paroloni pesantissimi. Rinascita! Resurrezione! Riscatto! Ritorno al nostro Stile di Vita!

Più che un nuovo anno sembra una vendetta. Come in quei film dal copione un po’ scontato in cui, dopo i rovesci sopportati, arriva il momento di riprendere il dominio.

George W. Bush per smarcarsi dai limiti imposti dal Protocollo di Kyoto affermava che “lo stile di vita americano non è negoziabile”. Ebbene, usciamo da un anno che ha mandato in frantumi lo stile di vita dell’intero pianeta, portandosi via nel cammino 2 milioni di persone per il solo coronavirus. Forse per il neonato anno ci starebbe meglio un riflessivo “abbiamo un problema, Houston”, piuttosto che ostinarci a rimuovere in fretta il 2020 per immedesimarci in improbabili Rambo alla “quello che voi chiamate Inferno… lui lo chiama Casa”.

America me senti!?

Finisco di vedere “Borat – Seguito di film” mentre dagli USA arriva la notizia che Joe Biden (in coppia con l’ottima Kamala Harris) è il nuovo Presidente degli Stati Uniti. Un tempismo perfetto. Non c’è dubbio sul fatto che il film di Sacha Baron Cohen, visto da milioni di persone grazie alla distribuzione su Amazon Prime Video, abbia dato il suo apporto alla caduta della stupidità trumpiana. L’America ha deciso non fosse il caso di fare figure di merda mondiali per altri 4 anni.

Trump se ne andrà, nonostante tutto, dopo aver incassato tantissimi voti. Voti di persone che, come mostra benissimo “Borat”, rimarranno nella vita quotidiana americana con le proprie assurde convinzioni ed una visione del mondo semplicemente incompatibile con una convivenza pacifica in società sempre più complesse e differenziate. Magari però, poco a poco e con un duro lavoro politico, queste persone torneranno almeno a vergognarsi della propria ignoranza. Continuando magari a diffondere le proprie assurde teorie complottiste o religiose e non accettando nulla che vada oltre il proprio piccolo mondo antico. Ma come succede laddove la politica prova a svolgere correttamente il proprio ruolo di regolatore sociale, verranno tenuti nei giusti recinti di legalità affinché non nuocciano oltre il dovuto. Sicuramente non avranno più un’oscena e pericolosa sponda politica alla Casa Bianca a certificare i loro deliri.

Una gran bella notizia per il mondo intero. Il tempo dei populismi forse sta andando in archivio. Forse la caduta di Trump scatenerà un effetto domino, aiutando la progressiva caduta politica dei vari Bolsonaro, Erdogan, Orbàn, Johnson, Putin, Salvini, Di Maio, ecc. ecc..

Qualcuno parlerà di “ritorno delle élite”, di ripresa del controllo da parte dei “poteri forti”. Ma sarà solo la coda dialettica di un delirio populista che nel mondo ha portato ad un arretramento culturale e di convivenza sociale devastante.

La normalità di Pino Scaccia

Il Covid si è portato via Pino Scaccia, giornalista Rai autore, tra l’altro, di tanti reportage da scenari bellici. Così descriveva sul suo blog, durante la prima ondata della pandemia, come ci stesse cambiando.

Per noi che frequentavamo il territorio comanche (“tu non vedi i fucili, ma i fucili vedono te”) la normalità arrivava dopo tre giorni, il tempo necessario per spezzare l’altra normalità. Tutte le paure avvenivano in quei giorni perché non ti eri ancora abituato agli spari, ad avere un mitra in testa, o a una bomba al ristorante. Poi diventava “normale”, ti addormentavi con la colonna sonora delle granate, ti mettevi al riparo quando cominciavano a sparare. Ricordo che a Valona le bande si affrontavano sempre all’ora di pranzo e maledicevi l’interruzione forzata di un piatto di spaghetti. Succedeva anche al contrario, quando da quella normalità di guerra tornavi a casa. Quando ci spararono alle porte di Baghdad ricordo che per mesi a Roma mi prendeva un colpo quando vedevo un pick-up.

Ecco perché saremo diversi.

Dopo mesi con il virus ci sembra che il mondo sia questo mondo, che la vita debba andare avanti così. Ci metteremo molto, a fatica, a ripristinare la normalità pregressa. Sono anche convinto che fra tre giorni, quando si aprirà un varco, soltanto un manipolo d’incoscienti si avvierà in massa verso la nuova situazione. Ma la maggior parte di noi stenterà a riadattarsi, metteremo in acqua un piede per volta, spaventati dal mare. Non si tratta di essere più buoni o più cattivi, saremo quel che siamo sempre stati, ma torneranno paure ancestrali proprio nel momento della libertà riconquistata. Tornando alle guerre, ho sempre pensato quanto sia difficile spiegare la pace a un ragazzo che vive in zone a rischio, ma ho anche pensato quanto sia molto più difficile spiegare la guerra a un nostro ragazzo.

Ecco, noi abbiamo scoperto la guerra. Sarà complicato riadattarci alla pace.

Il lutto del consumo

“Ripartire” e’ probabilmente la parola in assoluto piu’ usata nella pubblicita’ da alcuni giorni.

La conferma, se ce ne fosse bisogno, di come la pubblicita’, ed il suo eterno evolversi, sia una delle piu’ importanti cartine tornasole della nostra societa’ capitalistica.

Lo strumento principale attraverso il quale il mercato cerca di piazzare le proprie merci, la propria droga consumistica, diventa inevitabilmente la spia di come vanno le cose in societa’.

Ed allora, come gia’ credo fatto notare su queste pagine, anche la pubblicita’ e’ stata inizialmente colta di sorpresa dal covid19 e dal lockdown che ne e’ seguito. Faceva molto strano vedere, nei primi giorni di clausura e paura generalizzata, lo scorrere in tv di rilassate e ottimistiche pubblicita’ in cui le solite macchine fiammanti affrontavano viaggi nei soliti scenari meravigliosi in cui la vita puo’ portarti, solo con quella macchina, ovviamente. E che dire delle affollate tavolate che, grazie al prodotto alimentare di turno, rendevano felici e sorridenti i commensali.

Faceva un po’ come se, dopo l’esplosione della bomba atomica, in TV fosse rimasto in onda il nastro delle pubblicita’ dalla vita precedente. Il periodo di “sfasamento” o “asincronia” e’ durato pochi giorni. Perche’ la pubblicita’ sara’ pure l’anima del commercio e quindi manipolatrice di emozioni a fini commerciali, ma non puo’ in alcun modo permettersi di non rimanere sintonizzata sullo stato d’animo sociale. Deve seguire il mood di quella societa’ in quel momento storico. Cercando di condizionarlo e guidarlo con le proprie suggestioni commerciali, ma a sua volta adattandosi ai cambiamenti, soprattutto a quelli che non può governare o reprimere. Tipo una pandemia.

Fatto sta che il solito ottimismo del “vivi felice e scegli te stesso, scegliendo il prodotto” e’ stato prontamente sostituito con una melassa ancor peggiore, perchè ancor più ipocrita. Musiche riflessive e consolatorie per sorreggere testi di speranza, unione e fratellanza nel momento di difficolta’. Immancabile il “restate a casa”, diventato vero e proprio brand, condito in salsa di “andra’ tutto bene” e “ne usciremo migliori”. Gli immancabili marchi e prodotti reclamizzati sono finiti sullo sfondo, in educate trasparenze. Una sorta di lutto del consumo. Perche’, forse per la prima volta da quando esiste il consumismo, la societa’ si e’ trovata nell’impossibilita’ di praticarlo. Perfino Amazon, che il consumo l’ha portato alla frontiera dell’H24 a livello mondiale, ha dovuto mettere restrizioni sull’acquisto dei prodotti “meno necessari”.

Un lutto che ha confermato immediatamente ed inesorabilmente quello che da tempo sostengono i detrattori dell’attuale sistema capitalista: se si ferma il consumismo, ossia il consumo dell’ormai enorme gamma di beni e servizi più o meno voluttuari, il sistema economico collassa automaticamente. I numeri della recessione economica in arrivo lo dimostrano chiaramente. La nostra società, quella del benessere e della disponibilità di “tutto e subito”, dipende dalla ruota consumistica, figlia a sua volta del ciclo produci-consuma-crepa. Se smettiamo di correre, anche solo per poco, viene giù la ruota stessa.

Una buona notizia per tutti coloro che, tradendo un certo sciacallaggio, hanno ritrovato vigore nel teorizzare la fine del capitalismo. E poco importa se alla fine sarebbe stata una pandemia, e non le famose “cause intrinseche al sistema”, a decretarne l’agognata fine. L’importante è il risultato finale: l’abbattimento del capitalismo, la distruzione della ruota oppressiva. Per costoro sarebbe un problema trascurabile l’attuale mancanza di una reale alternativa al sistema capitalista, accertati i grossi difetti di fabbricazione del socialismo reale. L’umanità, secondo lor signori, può permettersi di veder crollare il sistema economico dominante per poi capire, con la dovuta calma e ordine sociale, cosa metterci al suo posto.

Non sembrano pensarla così i governi, compreso quello rabberciato e semipopulista che si è ritrovato a gestire l’Italia in questa storica fase. Che invece quella ruota hanno subito cominciato a puntellarla con ingenti iniezioni di denaro pubblico. Convinti che il capitalismo, seppur ampiamente imperfetto e dopato da un consumo che sempre più sembra servire a compensare la produzione di infelicità intrinseca al sistema, è l’unico sistema economico al momento disponibile. Mi sa quindi che per “la fine del capitalismo” anche stavolta sarà per un’altra volta.

In compenso, una branca piuttosto vivace del variegato mondo della critica al capitalismo, teorizzatrice della “decrescita felice”, potrà finalmente dimostrare al mondo la validità delle proprie ricette. Perchè una certezza, nel mare di insicurezze che il covid19 ha scatenato, c’è: la decrescita economica è un fatto, vanno solo accertate le dimensioni che assumerà. Se sarà felice o meno, avremo modo di saperlo. Le prime notizie non sembrano positive, purtroppo. Confermando che un capitalismo più povero, è destinato ad essere un capitalismo più cattivo innanzitutto con i più poveri, oltre che con l’intero ecosistema che sfrutta e governa.

Ma torniamo alla nostra cara balia commerciale di una vita, la réclame. Dicevamo della sua capacità di descrivere quasi in tempo reale le condizioni sociali di una collettività. Risultando un ottimo strumento anche quando si viaggia (o meglio quando si viaggiava), per capire facilmente in che contesto sociale si è capitati. La pubblicità, dicevamo, si è adeguata, suo malgrado, al lutto del consumo provocato dal covid19. In cuor suo desiderando, bramosamente, di poter bruciare le tappe affinché la ruota tornasse presto a girare. Quel tempo da un paio di settimane è arrivato. Ed eccola allora la parola destinata ad imprimere l’azione nelle menti di tutti noi consumatori: ripartire! Ricominciare a girare nella ruota. Per il bene della ruota e di tutti noi che ci giriamo dentro.

Covid19, rien va plus!

Mancano per fortuna ormai solo poche ore. La mitologica “fase2” sta per diventare realtà. Da domani, lunedì 4 maggio 2020, l’umanità italica reclusa in quarantena potrà parzialmente cominciare un percorso di riavvicinamento verso un’agognata normalità.

Forse proprio per farci riassaporare in anteprima un po’ di normalità, la politica ha deciso di portarsi avanti col lavoro, ripristinando con largo anticipo l’ordinaria qualità del dibattito. E così, sulle misure annunciate dal Governo per tentare di normare la “fase 2”, si è assistito ad un dibattito vuoto, strumentale e basato su speculazioni e previsioni che, esattamente come quelle scelte dal Governo, potrebbero rivelarsi presto illusori miraggi.

E’ ripartita l’eterna rincorsa al consenso politico, costi quel che costi. In nome dell’economia, della libertà e perfino dei morti, è cominciato un preventivo fuoco di fila sui provvedimenti governativi. L’esecutivo sarebbe reo di un approccio troppo prudente nelle “riaperture” e lo starebbe facendo con metodi da regime dittatoriale.

Peccato che il quadro di realtà, come dimostrano le esperienze di tanti altri paesi, più che l’assegnazione di torti o ragioni, consente al massimo scommesse. Perchè l’unica cosa certa al momento è che c’è un unico ed imparziale arbitro che può decretare la validità delle misure adottate: la circolazione del virus ed il numero dei nuovi malati. Se questo numero rimarrà basso, vorrà dire che saremo stati in grado tutti (Governo e cittadini) di trovare le misure per convivere degnamente con il virus in attesa arrivi l’agognato vaccino. Se invece il numero dei nuovi malati risalirà, si dovrà inevitabilmente rimettere il freno a mano ed accettare nuove limitazioni governative. A meno che non si ritenga utile (come inizialmente annunciato dagli “amici del popolo” Trump, Bolsonaro e Boris Johnson per poi dover fare goffamente retromarcia) un “muoia Sansone e tutti i filistei”, affidandosi al fatalismo più assoluto che manderebbe il sistema sanitario e mortuario in un caos altrettanto assoluto.

In mezzo a queste bande di scommettitori in ansia da prestazione elettorale si muovono i cosiddetti “esperti”. Un esercito di addetti ai lavori che in questi mesi abbiamo potuto ascoltare in quantità e qualità sui mass media a spiegarci il virus e l’epidemia, poi promossa a pandemia. Dapprima pendendo dalle loro labbra. Poi, via via che il tempo passava ed anche loro facevano qualche inevitabile scivolone dialettico, è arrivata l’ansia da “sì ok il virus è pericoloso, ma quando ci fate uscire dalla quarantena?“. Musica per le orecchie degli scommettitori politici, che hanno subito ricominciato a piazzare le loro puntate.

L’attesa è finita! Sta per scoccare il rien va plus!

Coronavirus, quelli che…

Breve, ed incompleta, profilazione dell’umanità in ansia da coronavirus.

I complottisti – Il coronavirus è chiaramente il frutto della manipolazione in laboratorio di un virus (probilmente quello della SARS) da diffondere tra la popolazione per sfruttarne poi le conseguenze sociali generate dal caos. Il regime ha voluto scatenare una guerra mondiale contro l’umanità per sottometterla definitivamente ai suoi voleri predatori. La gente deve sapere!

I moviolisti – Rianalizzando interventi del passato si spiega sempre tutto. L’intervento di Bill Gates del 2015 parlava chiaro: non sarà una guerra a fare milioni di morti, ma un coronavirus trasmissibile per via aerea. Gates sapeva! Gates è l’untore! E adesso è pronto a passare all’incasso vendendoci il vaccino. Bruciamo i pc!

I negazionisti – Il coronavirus, ed il film catastrofico che sul virus si è allestito, dimostrano inequivocabilmente la volontà del regime di opprimere, definitivamente, la libertà popolare. Con numeri molti più bassi di quelli causati da una normale influenza stagionale si è allestito uno scenario emergenziale per giustificare la repressione finale delle libertà personali. Fermiamo il colpo di Stato!

I sovranisti – La diffusione del coronavirus è la dimostrazione lampante che il ristabilimento rigoroso dei confini nazionali è un imperativo non più rimandabile. L’Italia agli italiani. Produciamo e consumiamo solo italiano. Fuori da un’Europa matrigna ed aguzzina. Fuori da una moneta unica europea che ci ha reso più vulnerabili. Solo così, una volta usciti da questa emergenza, saremo in grado di spendere e spandere liberamente per avere una sanità di prima grandezza ed in generale servizi pubblici di altissimo livello. Tutti avranno un lavoro o una pensione che gli darà reddito per vivere serenamente. Che nessuno osi parlare di MES!

I farmacisti – La cura contro il coronavirus esiste già, ma ovviamente ve la nascondono. In altri paesi la popolazione svolge normalmente la sua vita, perchè sa che se si ammala gli basta assumere il farmaco ed il gioco è fatto. Troppo poco profittevole per chi invece preferisce recludere l’intera umanità in attesa di potergli vendere il caro vaccino. Curare tutti subito!

Gli anticapitalisti – La nascita e la propagazione del coronavirus sono conseguenza diretta del sistema di sviluppo capitalista. Un sistema economico predatorio come quello attualmente in vigore, praticamente in tutto il globo, non poteva che causare quest’esito. Non è un caso che i focolai più importanti in Italia si siano registrati nelle zone più industrializzate e profittevoli. La volontà di non fermare subito il business è chiaramente alla base dell’ulteriore innalzamento dell’epidemia. Approfittiamo del collasso dell’economia per cambiare modello di sviluppo. Un altro mondo è possibile!

Dio ci guarda – Il coronavirus è la prova più evidente di quanto l’uomo si sia allontanato dai voleri divini. Dio ci ama, ma è molto arrabbiato. Pentiamoci e torniamo sulla retta via. Altro che scienziati, solo la preghiera e la redenzione ci potranno salvare da questa emergenza sanitaria. Alleluja!

Gli antennisti – Il coronavirus è strumentale all’implementazione della rete telefonica 5G. Mentre noi siamo reclusi in casa, pericolosi arrampicatori installano indisturbati gli strumenti letali: le antenne per il 5G! Spengiamo la morte!

Noi siamo il virus – La clausura forzata delle persone sta chiaramente dimostrando come il vero virus per il pianeta sia l’umanità stessa. A Venezia i canali sono limpidi e si vedono i pesci! A Trieste son tornati i delfini! L’aria delle città non è mai stata così pulita! Il coronavirus dimostra inequivocabilmente come un pianeta sano ed equilibrato sia incompatibile con la nostra presenza. Estinguiamoci!

Ilva, la ragione è dei fessi

Una vicenda mostruosamente grande e mostruosamente complessa, da ogni punto di vista la si guardi. La più grande acciaieria d’Europa, costruita nella città di Taranto, con somma soddisfazione degli allora abitanti, che nell’acciaieria “vicino casa” vedevano il futuro, il progresso e soprattutto i redditi da lavoro. Oggi scopriamo che in realtà il futuro lo si vedeva davvero poco, altrimenti si sarebbe ragionato un po’ meglio sull’opportunità di mettere una bomba ecologica ad orologeria in piena Taranto.

L’homo economicus è fatto così, se gli metti davanti un’opportunità di miglioramento economico passa sopra perfino al proprio istinto di sopravvivenza. A proposito di acciaio e di progresso economico, Cina ed India stanno da anni rendendo irrespirabile l’aria delle proprie città per produrre acciaio (e non solo) da vendere al mondo. Evidentemente gli errori altrui non insegnano niente. Oppure è la conferma che, di fronte alla crescita del PIL, non c’è numero di morti per inquinamento che tenga.

Taranto la sua anima l’ha venduta all’acciaio già dal 1961 (lo stesso anno in cui veniva eretto il disgraziato muro di Berlino). La buona notizia quindi è che da qualche anno (più o meno dal 2012) si è tornati ad affrontare il problema. Per molti lunghissimi anni l’Ilva di Taranto è andata avanti fondandosi su un semplice quanto criminale patto di scambio: redditi da lavoro subordinato per circa 20 mila persone in cambio di profitti e morti da inquinamento (dentro e fuori la fabbrica). La massima espressione dell’homo economicus, appunto. La crescita economica, costi quel che costi.

Ad un certo punto però quel patto ha cominciato a traballare. Per le nuove sensibilità ambientali espresse in una Taranto non più completamente asservita al ricatto del reddito da lavoro? Solo parzialmente, purtroppo. La realtà è che a far dubitare sulla convenienza di perpetuare quello scambio tra denaro e morte è stato ancora una volta sua maestà il mercato. L’homo economicus, ancora lui. Succede infatti che nel frattempo il mercato è diventato mondiale. Milioni di aspiranti homo economicus erano disposti ad accettare quello scambio a condizioni ancor peggiori: redditi da lavoro più bassi in cambio di profitti e tassi di inquinamento più alti. Cina, ed ultimamente ancor di più India, entrano nel mercato dell’acciaio con i loro mostruosi volumi di produzione. Taranto inizia inevitabilmente la sua parabola discendente verso un destino già scritto: diventa un enorme ferro vecchio, inevitabilmente arruginito. Le ragioni dell’homo ecomomicus traballano. Si possono affacciare sulla scena le lamentele di chi quel patto lo ha contabilizzato soprattutto in termini di lutti e malattie. Ed è inutile dire che i conti (insieme alle persone decedute) non tornano.

Inizia così ufficialmente l’era del “coniugare le ragioni della produzione con l’ambiente ed il diritto alla salute”. Una frase che proprio ieri il nostro attuale Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha ripetuto ai giornalisti che chiedevano notizie sui destini dell’Ilva di Taranto. Una frase molto efficace nella sua capacità di evocare un  mondo giusto, ricco e pulito. Un mondo in cui si produce ricchezza, da distribuire in parte in salari, senza dover sostenere costi in termini ambientali. Mutuando le parole usate da Giuseppe Conte a proposito del 2019 nascente, si potrebbe dire “sarà un’Ilva bellissima”.

Ma la realtà continua ad avere questo brutto viziaccio di non sapersi/potersi arrendere nemmeno di fronte ai migliori storytellers. Così, mentre la politica si esercita nei salottini televisivi rinfacciandosi i soliti “ho ragione io”, la realtà è quell’immobile e gigantesco mostro fumante che sembra non voler offrire ragioni a niente e nessuno. O meglio, hanno tutti tremendamente ragione.

Ha ragione chi vuole che l’Ilva di Taranto non chiuda. 20 mila posti di lavoro persi sarebbero un disastro sociale.

Ha ragione chi vuole che l’Ilva chiuda. Non è possibile continuare a condannare i lavoratori dell’azienda e gli abitanti di Taranto ad ammalarsi e morire in nome della produzione dell’acciaio.

Ha ragione chi dice che non è possibile offrire scudi penali per permettere a qualunque proprietario di produrre acciaio continuando a far morire l’ambiente e le persone circostanti.

Ha ragione chi dice che è giusto che qualsiasi nuovo proprietario abbia diritto ad uno scudo penale per non essere accusato per le mancate precauzioni ambientali e sanitarie delle precedenti gestioni.

Ha ragione chi dice che l’Ilva di Taranto andrebbe nazionalizzata (fregandosene dei vincoli di bilancio europei) affinché lo Stato si incarichi dei necessari e costosissimi risanamenti e possa poi gestire la produzione di acciaio in un momento economico che vede tale produzione sempre meno conveniente per i privati.

Ha ragione chi dice che l’Ilva di Taranto andrebbe nazionalizzata (fregandosene dei vincoli di bilancio europei) affinchè lo Stato si incarichi di dismetterla in sicurezza per poi farsi carico in qualche modo dei redditi di quei 20 mila ex lavoratori Ilva.

Ha ragione chi dice che la nazionalizzazione dell’Ilva sarebbe una follia insostenibile considerate le condizioni in cui versano i conti dello Stato e l’appurata ineficcienza dello stesso nella produzione di qualsivoglia prodotto o servizio.

Stendendo un velo pietoso sul governo Conte gialloverde, ed in attesa di capire, storytelling a parte, cosa intende fare l’attuale governo Conte giallorosso, rimaneva quanto fatto nel governo Gentiloni dal vecchio ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda. Il tentativo di tenere insieme il mantenimento della produzione con un irrinviabile risanamento ambientale. Il nuovo proprietario Arcelor Mittal quell’accordo lo sta rimettendo in discussione e sembrerebbe voler prendere la porta d’uscita. Il che aggiunge nuove ragioni alle ragioni precedenti.

Ha ragione chi dice che lo fa perchè gli sono state cambiate le regole in corsa, eliminando lo scudo penale inizialmente pattuito.

Ha ragione chi dice che Arcelor Mittal si è in realtà resa conto di aver sbagliato i conti sul piano industriale e voglia uscire da quello stabilimento prima di doversi sobbarcare perdite ingenti.

Ha ragione (forse) perfino chi dice che l’acquisizione da parte di Arcelor Mittal era fin dall’inizio ispirata dalla volontà di suicidare poi l’Ilva di Taranto per eliminare uno scomodo concorrente di mercato.

La vicenda, la si guardi da dove la si guardi, sembra uno specchio rotto, incapace di restituire una soluzione riconoscibile, coerente e sostenibile. Ed allora forse sarebbe meglio che ognuno mettesse da parte la propria ragione, da contrapporre a quella dell’altro, per prendere tutti definitivamente atto che l’Ilva di Taranto è un enorme e complicato caso di trade-off. E come tale non offre soluzioni alla “e vissero tutti felici e contenti”. Bisognerà comunque accontentarsi di un compromesso. Che sia il migliore possibile dovrebbe essere l’obiettivo comune.